Il Corso di studi intende fornire agli studenti le capacità professionali necessarie allo svolgimento di funzioni di progettazione di interventi di politica sociale ed educativa, nonché di direzione, coordinamento e gestione dei servizi sociosanitari e socioeducativi. Il percorso propone due distinti curricula, Assistente Sociale Specialista ed Esperto nella progettazione delle politiche sociali, che si differenziano a partire dal secondo anno. Le capacità acquisite durante il percorso formativo potranno essere utilizzate nei settori della sanità, della formazione, della famiglia, dell’immigrazione, dell’esclusione e della marginalità sociale.
Il curriculum è incentrato maggiormente sullo studio degli strumenti di gestione e sulla programmazione e valutazione dei servizi sociali.
Esperto nella progettazione delle politche sociali
Il curriculum mira all’acquisizione delle competenze necessarie a gestire le attività formative e gli strumenti di organizzazione delle risorse umane e delle risorse economiche utili alla pianificazione ed organizzazione delle politiche sociali.
IMMATRICOLAZIONI
Requisiti di accesso
L’accesso è aperto a tutti coloro che hanno conseguito una laurea triennale, purché abbiano almeno 60 CFU nei seguenti settori:
da SPS/01 a SPS/11
da M-PED/01 a M/PED/04
da M-PSI/01 a M-PSI/08
da IUS/01 a IUS/17
SECS-P/01, SECS-P/10, SECS-S/05
M-DEA/01 e M-GGR/01 di cui obbligatoriamente:
almeno 10 CFU nei settori SPS;
almeno 6 CFU nei settori M-PED e M-PSI.
Nel caso in cui i 60 CFU nei SSD sopra indicati non siano stati raggiunti, il CAD valuerà la possibilità di prevedere modalità di integrazione della preparazione per consentire l’iscrizione. Per saperne di più sulle modalità di accesso, consulta il regolamento didattico.
Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dei servizi e degli interventi sociali ed educativi
Cosa potrai fare dopo la laurea
I laureati e le laureate in Progettazione e gestione dei servizi e degli interventi sociali ed educativi possono svolgere attività professionali presso
Profili professionali
a.
Assistente sociale specialista
b.
Esperto nella progettazione delle politiche sociali
c.
Esperto nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali
d.
Ricercatore e tecnico laureato nelle scienze politiche e sociali
e.
Insegnante nelle classi di concorso A018 e A046
Sbocchi occupazionali
La laurea magistrale in Progettazione e gestione dei servizi e degli interventi sociali ed educativi si prefigge come scopo quello di formare persone in grado di programmare e gestire un’ampia gamma di interventi nel campo delle politiche e dei servizi sociali, sia nel settore pubblico che in quello privato. È inoltre requisito indispensabile per l’accesso all’esame di Stato per la Sezione A (Assistente Sociale Specialista) dell’Albo Professionale degli Assistenti Sociali per svolgere compiti di direzione e coordinamento nell’ambito dei servizi sociali. L’Università dell’Aquila è sede degli esami di stato che, quindi, avranno in commissione i docenti con cui gli studenti si sono formati.
1.
Organizzazioni ed istituzioni nel campo delle politiche e dei servizi sociali
2.
Enti pubblici e privati
Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dei servizi e degli interventi sociali ed educativi
Stai pensando di iscriverti? I nostri tutor sono al tuo fianco
Se hai dubbi o desideri ricevere maggiori informazioni sul programma o sulle modalità di iscrizione, compila il form sottostante con i tuoi dati. Un tutor dedicato ti risponderà al più presto.
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
Scopri tutti i corsi di laurea magistrale del Dipartimento