Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, della durata di cinque anni, offre allo studente un’avanzata formazione teorico-pratica nell’ambito di quelle discipline psicopedagogiche, metodologiche-didattiche, scientifiche e tecnologiche proprie del profilo professionale dell’insegnante di scuola dell’infanzia e di scuola primaria. L’offerta didattica si articola in insegnamenti, laboratori, tirocinio presso istituzioni scolastiche della Scuola dell’infanzia e della Scuola primaria. Il titolo conseguito è abilitante all’insegnamento in entrambi gli ordini di scuola.
I programmi formativi si concentrano sulla costruzione del profilo culturale e professionale degli aspiranti insegnanti. Questo avviene attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze essenziali nelle aree di pedagogia, psicologia, sociologia, discipline specifiche, metodologie didattiche e altro ancora. Inoltre, vengono fornite le basi della normativa scolastica attuale.
Laboratori
I laboratori del corso di studi sono finalizzati all’acquisizione delle competenze pratiche derivanti dagli insegnamenti teorici acquisiti nelle aree della formazione di base. Trattandosi di attività imprescindibili per lo svolgimento del lavoro di insegnante, la loro frequenza è obbligatoria.
Tirocinio
Il tirocinio del corso di laurea di II livello in Scienze della formazione primaria è da considerarsi altresì quale attività obbligatoria. Esso è costituito da due momenti complementari e paralleli: il tirocinio diretto, svolto nelle scuole accoglienti, sotto la supervisione di un Tutor scolastico; il Tirocinio indiretto, svolto con il Tutor del tirocinio, durante il quale rielaborare in modo critico l’esperienza pratica.
IMMATRICOLAZIONI
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale, a ciclo un unico quinquennale, in Scienze della Formazione Primaria occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Per saperne di più sulle modalità di accesso, consulta il regolamento didattico. Il corso è a numero programmato con prova di accesso predisposta dall’Università sulla base delle indicazioni ministeriali.
Stai pensando di iscriverti? I nostri tutor sono al tuo fianco
Se hai dubbi o desideri ricevere maggiori informazioni sul programma o sulle modalità di iscrizione, compila il form sottostante con i tuoi dati. Un tutor dedicato ti risponderà al più presto.
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE
Scopri tutti i corsi di laurea magistrale del Dipartimento