Homepage
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Progetti di Ricerca DSU

PROGETTI DI RICERCA DSU

Progetti di Ricerca interdisciplinare

Il DSU promuove attività di ricerca interdisciplinare volte a contribuire all’avanzamento della conoscenza collettiva, redatti secondo linee teoriche e metodologiche innovative senza limitazioni di campo o settore. Di seguito, vengono elencati i progetti di Ricerca interdisciplinare più recenti:

PROGETTI DI RICERCA DSU

Progetti di Ricerca finanziati

I progetti di Ricerca del DSU sono iniziative di ricerca scientifica finanziate da enti italiani e internazionali, pubblici o privati, e finalizzate al raggiungimento di obiettivi strategici in linea con le finalità descritte dallo Statuto dipartimentale.
Di seguito, vengono elencati i progetti di Ricerca finanziati a partire dall’anno 2015:

“Leggere e vedere, selezionare e trasmettere: i manoscritti miniati di provenienza abruzzese nella Biblioteca nazionale di Napoli"

PROGETTI DI RICERCA DSU

Progetti di ricerca realizzati in collaborazione con enti esterni

Progetti di ricerca in collaborazione con Università ed Enti esterni, attraverso partnership strategiche che arricchiscono il panorama accademico, promuovendo la condivisione di risorse e idee, utili a rispondere alle reali sfide della società.

Il gruppo di ricerca sul Contatto Linguistico NILCS (New Issues in Language Contact Studies) mira ad incentivare la ricerca sul tema del contatto linguistico e a indagare da una prospettiva allargata i molteplici e variegati scenari del plurilinguismo.

Il corpus ENDE è il primo corpus digitale di testi in tedesco della Pennsylvania. Il progetto si rivolge a ricercatori e linguisti che desiderano indagare la relazione tra inglese e tedesco e permette il confronto diretto tra parte del testo in inglese e la sua traduzione in tedesco della Pennsylvania.

Il laboratorio fornisce agli studenti strumenti informatici e didattici capaci di ampliare in maniera significativa le loro competenze nel campo delle Digital Humanities, offrendo la possibilità di realizzare prodotti multimediali, archivi digitali, video, database, ricostruzioni 3D di realtà aumentata e di realtà virtuale.

Il progetto, nato dalla sinergia tra diversi Dipartimenti di Ateneo, mira a un’integrazione innovativa tra scienze mediche e scienze umanistiche, evidenziando il ruolo significativo che rivestono le discipline umanistiche nell’arricchire la pratica medica, potenziando l’empatia, e le capacità ermeneutiche dei professionisti della salute.

Il CIRQUE (Centro interuniversitario di ricerca queer) coinvolge singoli studiosi e organizzazioni impegnati negli studi queer, con l’obiettivo esplorare le potenzialità della ricerca in questo settore, sia sotto il profilo intellettuale che dal punto di vista sociale, etico e politico.

Il progetto, curato dal professore Luca Pezzuto, mira a preservare e valorizzare il ricco patrimonio artistico e culturale dell’Italia centrale attraverso il digitale, rendendo così facilmente accessibile una ricca gamma di fonti storiche e documenti relativi all’arte e alla cultura di questa parte d’Italia. Attraverso il suo impegno nel preservare, valorizzare e rendere accessibili le fonti per la storia dell’arte dell’Italia di Mezzo, contribuisce in modo significativo alla diffusione della cultura e alla crescita della ricerca nel campo dell’arte e della storia.

Il progetto INCIPIT – Innovating City Planning through Information and Communications Technology si sviluppa in seguito al terribile terremoto che, il 6 aprile 2009, cambia il volto de L’Aquila. Alla base del progetto, vi è l’esigenza di costruire una rete di comunicazione innovativa che permetta ai cittadini, gli enti e gli altri operatori del territorio di accedere alle informazioni in modo facile ed efficiente.

Un’iniziativa tangibile per l’elaborazione ed implementazione di un quadro etico per il panorama digitale. È a partire da questa premessa che si sviluppa EXOSOUL: il progetto promosso dal professor Simone Gozzano finalizzato alla costruzione di un esoscheletro software personalizzato che protegga gli utenti nelle loro interazioni con il mondo digitale, assecondando le preferenze personali in merito alle scelte etiche e al trattamento dei dati personali.

PROGETTI DI RICERCA DSU

Progetti di Ricerca PRIN

I numerosi PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) del DSU promuovono l’eccellenza accademica e contribuiscono alla crescita del sapere transdisciplinare, avvalendosi della collaborazione di professionisti e ricercatori provenienti da diversi ambiti disciplinari e diverse istituzioni accademiche.

PROGETTI DI RICERCA DSU

Altri Progetti di Ricerca

Il DSU ospita e finanzia numerosi progetti di ricerca, spesso di carattere interdisciplinare. Gli studenti dei corsi di laurea magistrali del DSU sono spesso attivamente coinvolti in questi progetti.

© Copyright 2024 – Università degli Studi dell’Aquila / Dipartimento di Scienze Umane